05.07.2022 – Un weekend impegnativo, tosto e memorabile ha contraddistinto il duplice impegno di Imperiale Racing al Misano World Circuit, dove dal 1 al 3 luglio il team di Mirandola è sceso in pista sia nel terzo round della Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS Sprint Cup che nel Lamborghini Super Trofeo Europe.

L’esordio nella più celebre e prestigiosa serie per vetture GT, nella sua versione Sprint, è stato una testimonianza del valore della squadra Imperiale Racing, motivata fin dal primo momento a lasciare il segno grazie anche alla determinazione di Alberto di Folco (ITA) ed Albert Costa (ESP) al volante della Lamborghini Huracàn GT3 Evo #663.

Il primo contatto con la serie è avvenuto già il giovedì, in occasione della sessione di test inaugurale. Il confronto cronometrico è iniziato poi al venerdì con le due sessioni di libere, dove l’equipaggio ha migliorato in maniera notevole il proprio passo risultando anche la più veloce Lamborghini in pista in FP1.

Grazie all’esperienza maturata su questa pista durante il Campionato Italiano Gran Turismo, Alberto di Folco è stato uno dei protagonisti della prima sessione di qualifica ed ha battagliato per le posizioni di vertice segnando il quinto tempo. Solo una penalizzazione per aver superato i track limits, come successo poi per molti altri piloti, gli ha impedito di concretizzare il proprio miglior giro, con la Lamborghini Huracàn GT3 Evo #663 che si è così classificata al venticinquesimo posto.
Con una posizione di partenza così arretrata, in gara uno i piloti hanno sfruttato tutto il potenziale del pacchetto e si sono lanciati in una emozionante rimonta. Nonostante la pista di Misano sia riconosciuta come uno dei tracciati dove risulti più difficile sorpassare, Di Folco nel primo stint e Costa nel secondo hanno recuperato ben dodici posizioni complessive ed hanno chiuso al tredicesimo posto, non distanti dalla top ten.

In Q2, domenica mattina, buona prestazione di Costa che ha portato la #663 al tredicesimo posto in 1:31.831 anche se i corti distacchi lo hanno visto mancare la quarta fila di pochissimo. La gara si è a quel punto impostata nuovamente sulla rimonta. Il pilota spagnolo è stato bravo a non commettere errori nelle concitate e caotiche fasi iniziali ed ha poi iniziato a recuperare. Dopo il pit-stop, che nel GT World non ha un tempo prestabilito ma premia i più veloci, Di Folco ha proseguito con un ottimo passo portando la Lamborghini Huracàn GT3 Evo #663 al settimo posto finale.

Più difficile il weekend nel Lamborghini Super Trofeo Europe con Manuel Bejarano (ESP) sulla Lamborghini Huracàn Super Trofeo Evo #89 ed Hans Fabri (NL) sulla #88.
In Q1 una foratura ha impedito a Bejarano di chiudere il proprio miglior giro, con il pilota spagnolo che è così partito dal fondo dello schieramento. Anche Hans Fabri non ha avuto una giornata positiva ed al termine delle prove libere ha dovuto alzare bandiera bianca, rilanciando al prossimo weekend.

In gara uno Bejarano si è reso protagonista di una bella rimonta. Nonostante le difficili e inusuali condizioni, dato che la gara è scattata alle 20:00 e quindi si è corsa con il buio di mezzasera, il giovane pilota debuttante nella serie ha risalito la graduatoria fino al decimo assoluto, sesto in PRO Cup.
Alla domenica, dopo una qualifica che lo ha visto terminare undicesimo in 1’35.214 con il sesto riferimento PRO Cup, Bejarano stava disputando un’ottima gara che lo avrebbe sicuramente premiato con un risultato di spessore, ma un contatto ha complicato la sua prestazione, conclusasi con il ventitreesimo posto, settimo in PRO Cup.

Luca Del Grosso (Team Manager):
“Siamo sicuramente soddisfatti di questo esordio nella Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS Sprint Cup. La pressione era molto alta, ma la determinazione a distinguerci a questo livello ha prevalso. Un grazie ai piloti, ai ragazzi del box, ai meccanici, a tutto lo staff. Entrare nei dieci è una grande soddisfazione, il settimo posto in gara due ci ha restituito orgoglio e il passo in qualifica ha dimostrato che disponiamo di un pacchetto di livello. Dispiace per il weekend meno brillante nel Super Trofeo, abbiamo forse pagato un po’ troppo cari alcuni episodi, e nel complesso non è andata come avremmo voluto. Torneremo più motivati che mai per il round di Spa-Francorchamps”.

Imperiale Racing tornerà in pista dal 14 al 17 luglio per il secondo round del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance dal Circuito del Mugello, mentre il Lamborghini Super Trofeo Europe riaccenderà i motori dal 28 al 30 luglio per il round di Spa-Francorchamps (B).